Università degli Studi Roma Tre – CAFIS Percorsi di formazione docenti ex DPCM 4 agosto 2023 Offerta formativa a.a. 2024/2025
L’Ateneo Roma Tre ha richiesto per l’a.a. 2024/2025 l’attivazione dei percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria per 34 classi di concorso.
Nelle more dell’attivazione e della definizione delle modalità di ammissione ai suddetti percorsi, si invitano tutti gli interessati a compilare il seguente form:
Percorsi di formazione docenti ex DPCM 4 agosto 2023 - a.a. 2024/2025 Informazioni
Destinatari: possono accedere al percorso da 60 CFU coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e coloro che sono regolarmente iscritti ad un corso di studio per il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse.
Numero posti: il numero dei posti disponibili è definito dal Ministero.
Modalità di accesso: selezione in ingresso secondo le modalità definite dal Ministero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (nei limiti previsti dalla normativa)
Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU coloro che, nei cinque anni precedenti, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale intendono conseguire l'abilitazione e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.
Numero posti: il numero dei posti disponibili è definito dal Ministero.
Modalità di accesso: selezione in ingresso secondo le modalità definite dal Ministero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (nei limiti previsti dalla normativa)
Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con un servizio svolto presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie di almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso di interesse, nei cinque anni precedenti.
Numero posti: non definito.
Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (nei limiti previsti dalla normativa)
Destinatari: possono accedere al percorso da 30 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che vi abbiano partecipato con i 30 CFU del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui all’allegato 3 al DPCM 4 agosto 2023.
Numero posti: non definito.
Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (nei limiti previsti dalla normativa)
Destinatari: possono accedere al percorso da 36 CFU i vincitori del concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico, che vi abbiano partecipato con i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017.
Numero posti: non definito.
Modalità di accesso: accesso di diritto secondo le modalità definite dal Ministero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: in presenza e a distanza (nei limiti previsti dalla normativa)
Destinatari: fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse, possono accedere al percorso da 30 CFU ex art. 13 coloro che sono già in possesso di un’abilitazione su un'altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione e/o coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno
Numero posti: non contingentato.
Modalità di accesso: accesso libero.
Periodo di svolgimento: 2025
Modalità di erogazione: prevalentemente a distanza
Percorsi di Formazione docenti a.a. 2024-2025 – Informazioni
Percorsi di Formazione docenti a.a. 2023-2024 – Informazioni
AVVISI RECENTI
20/11/2024 – Prove finali percorsi di formazione a.a. 2023/2024 – Informazioni
Ai fini dell’accesso alle prove finali è utile prendere visione delle informazioni utili riportate nel seguente documento:
CAFIS – Prove finali PeF DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2023-2024 – Informazioni.
Modello autocertificazione conseguimento titolo di studio ai fini dell’accesso alle prove finali
I soli corsisti che, all’atto dell’iscrizione al percorso di formazione da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) risultavano sprovvisti del titolo di studio richiesto per la relativa classe di abilitazione, ai fini dell’accesso alle prove finali del suddetto percorso previste per dicembre 2024, devono autocertificare il conseguimento del titolo di studio richiesto secondo le istruzioni pubblicate nella sezione “Prove finali Percorsi di Formazione ex DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2023/2024” della piattaforma e-learning https://pef60.uniroma3.it/.
PeF30cfu art.13 – Modello istanza ripetizione prova finale
I soli corsisti che sono risultati assenti per giustificati motivi o che non hanno superato le prove finali della prima edizione dei PeF30 CFU ex art. 13 svoltesi nei mesi di giugno/luglio 2024, fermo restando il possesso di tutti i requisiti richiesti per l’accesso alla prova, possono ripetere la prova esclusivamente nella sessione di esami dei PeF30 CFU ex art. 13 a.a. 2023/2024 prevista per dicembre 2024, presentando apposita istanza entro e non le ore 13 del 25 novembre 2024 secondo le istruzioni pubblicate nella sezione “Prove finali Percorsi di Formazione ex DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2023/2024” della piattaforma e-learning https://pef60.uniroma3.it/.
31/10/2024 –Elezioni rappresentanti degli studenti nei Consigli didattici dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie attivati presso l’Università degli Studi Roma Tre per l’a.a. 2023/2024
Con Decreto del Coordinatore del CAFIS del 31 ottobre 2024 sono indette le elezioni per la nomina dei rappresentanti degli studenti nei Consigli didattici dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie attivati presso l’Università degli Studi Roma Tre per l’a.a. 2023/2024.
Le procedure per la presentazione delle candidature e per la nomina dei rappresentanti degli studenti nei Consigli didattici sono riportate nel presente documento.
11/07/2024 – Il bando di accesso ai percorsi di formazione da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, riservati a coloro che, fermo restando il possesso del titolo di studio di accesso alla classe di concorso di riferimento, sono già in possesso di un’abilitazione e/o della specializzazione sul sostegno , è pubblicato nella sezione dedicata del Portale dello Studente. I percorsi sono ad accesso libero.
Il contributo di iscrizione ai suddetti percorsi è fissato in euro 1.500. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 24 luglio 2024. Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.
09/07/2024 – Si rendo noto che sulla pagina del Portale dello Studente dedicata alla Formazione degli insegnanti sono pubblicate le graduatorie provvisorie di accesso ai percorsi di formazione di cui agli allegati 1 e 2 del DPCM 4 agosto 2023. Sarà possibile presentare motivati reclami avverso le suddette graduatorie entro il 15 luglio 2024.
Le graduatorie relative alle classi A001, A007 e A028 saranno pubblicate entro la giornata del 10 luglio per consentire un approfondimento ulteriore sulla valutazione dei titoli.
04/07/2024 – Il bando di accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al DPCM 4 agosto 2023 relativamente alle classi di concorso A038 – Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche e B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni, accreditate con D.M. 13 maggio 2024, n. 725, e alle classi A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica, A040 – Tecnologie elettriche ed elettroniche, A042 – Scienze e tecnologie meccaniche e A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado, per le quali risultano ancora posti disponibili, è pubblicato nella sezione dedicata del Portale dello Studente. I percorsi, suddivisi per tipologia (PeF60 CFU di cui all’allegato 1 al DPCM e PeF30 CFU di cui all’allegato 2 al DPCM), sono a numero chiuso. I posti disponibili per classe di concorso e tipologia di percorso sono riportati all’interno del bando. Il termine per la presentazione delle domande è fissato all’11 luglio 2024. Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.
04/07/2024 – Il bando di accesso ai percorsi di formazione da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, finalizzati al conseguimento di un’ulteriore abilitazione, le cui attività partiranno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, sarà pubblicato nei prossimi giorni nella sezione dedicata del Portale dello Studente. I percorsi sono ad accesso libero. Il contributo di iscrizione ai suddetti percorsi è fissato in euro 1.500.
03/07/2024 – A breve su questo sito sarà pubblicata la procedura di selezione, per titoli e colloqui, ai fini dell’individuazione di docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado per lo svolgimento dei compiti di tutor coordinatore di cui all’art. 10 del DPCM 4 agosto 2023.
07/06/2024 – Il bando di accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al DPCM 4 agosto 2023 è pubblicato nella sezione dedicata del Portale dello Studente. I percorsi, suddivisi per tipologia (PeF60 CFU di cui all’allegato 1 al DPCM e PeF30 CFU di cui all’allegato 2 al DPCM), sono a numero chiuso. I posti disponibili per classe di concorso e tipologia di percorso sono riportati all’interno del bando. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 20 giugno 2024. Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.
Le attività didattiche avranno presumibilmente inizio tra la fine del mese di agosto e l’inizio del mese di settembre e termineranno, con lo svolgimento della prova finale, entro il mese di dicembre 2024. Le attività si svolgeranno in presenza e a distanza nei limiti previsti dalla normativa. Le informazioni dettagliate relative ai calendari, alle modalità di svolgimento delle attività didattiche e ai riconoscimenti finalizzati all’abbreviazione dei percorsi saranno rese note entro il 26 luglio 2024 mediante pubblicazione di apposito avviso su questo sito e sulle pagine web di ogni singolo Dipartimento dedicate alla Formazione Insegnanti. Per le informazioni relative all’organizzazione delle attività e alla modalità di erogazione della didattica è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica didattica.cafis@uniroma3.it.