PERCORSI DI FORMAZIONE DPCM 4 AGOSTO 2023

Avvio percorsi

L’Università degli Studi Roma Tre ha attivato:

  • PeF60 CFU – I percorsi universitari o accademici abilitanti di formazione iniziale corrispondenti a 60 CFU di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 ( 1 DPCM 4 agosto 2023)

 

  • PeF30 CFU – I percorsi preordinati all’acquisizione di 30 CFU, di cui all’art. 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ( 2 DPCM 4 agosto 2023)

 

I percorsi sono a numero chiuso. Il numero complessivo dei posti assegnati a ciascuno dei percorsi di formazione accreditati è stato definito con D.M. 621 del 22 aprile 2024.

Le modalità di selezione e di accesso ai corsi sono riportate all’interno del bando di ammissione pubblicato nella sezione dedicata del Portale dello Studente.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 20 giugno 2024.

 

 

Offerta formativa / Classi di concorso

Il numero dei posti disponibili (assegnati all’Università degli Studi Roma Tre in conformità con la programmazione degli accessi definita nell’allegato A al D.M. n. 621 del 22 aprile 2024) per ciascuno dei percorsi attivati, suddiviso per tipologia e classe di concorso, è il seguente:

Teballa corsi 1

Tabella corsi 2

La denominazione delle classi non tiene conto della revisione e dell’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado di cui al D.M. 22 dicembre 2023.

Come previsto dal D.M. 22 aprile 2024, n. 621, i docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del D.M. 22 dicembre 2023, n. 255, nelle classi A001, A012, A022, A030 e A048, A070 e A071 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.

 

 

 

Destinatari / requisiti di accesso

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)

Sono ammessi alla procedura di selezione dei percorsi PeF60 cfu coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a) e b):

  1. sono in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59;
  2. sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso. Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di centottanta CFU.

 

Ai sensi dell’art. 2-ter, co. 1 del Dlgs 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.

 

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)

Fermo restando il possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, sono ammessi alla procedura di selezione dei percorsi PeF30 cfu coloro che coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a) e b):

  1. hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti;
  2. hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73

Modalità di accesso / bando di iscrizione

I percorsi sono a numero chiuso. Le modalità di selezione e di accesso ai corsi sono riportate all’interno del bando di ammissione pubblicato nella sezione dedicata del Portale dello Studente.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 20 giugno 2024.

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.

Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.

Costi di iscrizione

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)

La tassa di iscrizione al corso è fissata in 2.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

  • Prima rata: 900,00 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
  • Seconda rata: 900,00 euro (scadenza 30 settembre 2024);
  • Terza rata: 700,00 euro (scadenza 31 ottobre 2024).

Per gli studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59, la tassa di iscrizione al corso è fissata in 1.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

  • Prima rata: 900,00 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
  • Seconda rata: 300,00 euro (scadenza 30 settembre 2024);
  • Terza rata: 300,00 euro (scadenza 31 ottobre 2024).

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)

La tassa di iscrizione al corso è fissata in 1.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

  • Prima rata: 900,00 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
  • Seconda rata: 300,00 euro (scadenza 30 settembre 2024);
  • Terza rata: 300,00 euro (scadenza 31 ottobre 2024).

 

PeF60 CFU e PeF30 CFU

Contributo di partecipazione alle prove finali

Per entrambi i percorsi il DPCM 4 agosto 2023 prevede un costo a carico dei partecipanti di euro 150,00 euro per l’accesso alle prove finali.

Candidati con disabilità

Gli ammessi con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e del contributo di partecipazione alle prove finali; sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16 euro.

Carta del Docente

È possibile fruire della Carta del Docente esclusivamente per il pagamento della seconda e della terza rata di tasse d’iscrizione.

Struttura del percorso / piano delle attività

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)

Il percorso di formazione è strutturato secondo le indicazioni di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023. I percorsi prevedono l’erogazione di attività didattiche per 60 CFU così suddivise:

  • 16 CFU di Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento
  • 24 CFU di Area trasversale, comuni a tutte le classi di concorso: 10 CFU di Area pedagogica, 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES, 2 CFU di Metodologie didattiche, 4 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche, 3 CFU di Area linguistico-digitale, 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica
  • 15 CFU di tirocinio diretto da svolgersi presso le istituzioni scolastiche accreditate
  • 5 CFU di tirocinio indiretto da svolgersi presso l’Università sotto la supervisione di un tutor coordinatore

Non sono previste prove di valutazione in itinere.

 

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)

Il percorso di formazione è strutturato secondo le indicazioni di cui all’allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023. I percorsi prevedono l’erogazione di attività didattiche per 30 CFU così suddivise:

  • 4 CFU di Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento
  • 17 CFU di Area trasversale, comuni a tutte le classi di concorso: 4 CFU di Area pedagogica, 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES, 2 CFU di Metodologie didattiche, 3 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche, 3 CFU di Area linguistico-digitale, 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica
  • 9 CFU di tirocinio indiretto da svolgersi presso l’Università sotto la supervisione di un tutor coordinatore

 

Non sono previste prove di valutazione in itinere.

Modalità di svolgimento delle attività / frequenza

PeF60 CFU e PeF30 CFU

Le attività didattiche saranno erogate in presenza e, ad esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, a distanza in modalità telematica sincrona. Le attività potranno essere erogate a distanza in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale.

Ai fini dell’accesso alla prova finale è necessario garantire una percentuale minima di “presenze” pari al 70 % del totale per ogni attività.

Calendario delle attività

PeF60 CFU e PeF30 CFU

Le attività didattiche avranno presumibilmente inizio tra la fine del mese di agosto e l’inizio del mese di settembre e termineranno, con lo svolgimento della prova finale, entro il mese di dicembre 2024. Le informazioni dettagliate relative ai calendari, alle modalità di svolgimento delle attività didattiche e ai riconoscimenti finalizzati all’abbreviazione dei percorsi saranno rese note entro il 26 luglio 2024 mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito del CAFIS e sulle pagine web di ogni singolo Dipartimento dedicate alla Formazione Insegnanti.

 

In generale, le lezioni sia a distanza sia in presenza si svolgeranno dal lunedì al venerdì prevalentemente in orario pomeridiano e il sabato durante tutto l’arco della giornata.

Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno prevalentemente in orario antimeridiano secondo le disponibilità degli istituti scolastici ospitanti.

Riconoscimenti

I crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

 

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)

Il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 12 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto.

 

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)

Il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 6 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 2,5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto.

 

Riconoscimento dei 24 CFU di cui al D.M. 616/17

Secondo una FAQ del Ministero dell’Università e della Ricerca “lo studente già in possesso dei 24 CFU che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, al percorso di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento di massimo di 12 CFU”.

Per analogia lo studente già in possesso dei 24 CFU che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, al percorso di cui all’allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento di massimo di 6 CFU.

 

Di seguito il testo integrale della FAQ:

Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, ai percorsi di cui agli allegati 1 o 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24 CFU/CFA? Secondo quanto disposto dal comma 1 secondo periodo, dell’art. 18-bis del d.lgs. 59/17 fino al 31 dicembre 2024, coloro i quali abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022, possono partecipare al concorso secondo il previgente ordinamento e, se vincitori di concorso, ottenere l’abilitazione con il percorso da 36 CFU/CFA di cui al comma 4 del medesimo articolo (all. 5 del DPCM 4 agosto 2023). Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, al percorso di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento di massimo di 12 CFU/CFA. Nel caso il medesimo studente si iscrivesse al percorso di cui all’allegato 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 avrebbe diretto al riconoscimento di massimo 6 CFU/CFA. Il riconoscimento dei 24 CFU dovrebbe essere inquadrato a regime quando sarà passato il transitorio. Quindi, [a regime] un laureato in possesso dei 24 CFU (non potendo più partecipare al concorso) potrà chiedere il riconoscimento dei 24 CFU ai fini del percorso da 60 CFU.

 

In generale, le lezioni sia a distanza sia in presenza si svolgeranno dal lunedì al venerdì prevalentemente in orario pomeridiano e il sabato durante tutto l’arco della giornata.

Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno prevalentemente in orario antimeridiano secondo le disponibilità degli istituti scolastici ospitanti.

Prova finale

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)

La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.

La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale ed è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.

La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

 

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)

La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.

La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.

La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Normativa di riferimento

D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19

D.lgs 13 aprile 2017, n. 59

D.M. 9 maggio 2017, n. 259

D.P.C.M. 4 agosto 2023

D.M. 20 novembre 2023, n. 221

D.M. 22 dicembre 2023

D.M. 7 febbraio 2024, n. 390

D.M. 22 aprile 2024. n. 620

D.M. 22 aprile 2024. n. 621

D.M. 13 maggio 2024, n. 725

 

Link utili

Per il bando di accesso e le modalità di iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 si rimanda a quanto riportato nella pagina dedicata del Portale dello Studente .

Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.

Per la verifica dei titoli di studio che danno accesso alle classi di concorso si rimanda a quanto riportato al link Ministero dell’Istruzione e del Merito – Titoli di accesso all’insegnamento.